Ci parli di lei.

Dunque, lei ha: capelli mossi, ricci quasi, castani sul biondo, si fa i colpi di sole però, e…

Pausa, capisce di non aver compreso bene la domanda.

Ah scusi. Ho scritto tutto qua. Ecco.


Dati anagrafici

Nome: Giacomo
Cognome: Quinti
Nato il: 9 marzo 1972
A: Firenze

Formazione

Dal 2008 si dedica alla scrittura per il teatro, nello stesso anno partecipa alla “Scuola nazionale di drammaturgia” presso il Teatro delle Donne di Firenze fondata da Dacia Maraini.
Docenti: Stefano Massini, Silvia Calamai, Edoardo Erba.
Seminari di: Cristina Pezzoli, Gerardo Guccini, Laura Curino, Ottavia Piccolo, Massimo Dapporto, Sandro Lombardi, Ugo Chiti.
Nel 2010 partecipa ad uno stage di scrittura tenuto da Ugo Chiti ed organizzato da Arca Azzurra Teatro presso il Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa.
Nel dicembre 2010 segue il corso di struttura narrativa cinematografica “Scrivere il cinema” tenuto da Francesca Riario Sforza presso la Mediateca Regionale Toscana.
Nel 2010-2011 partecipa al corso avanzato della “Scuola nazionale di drammaturgia” del Teatro delle Donne in abbinamento al corso di recitazione TeatroFormAzione, collaborando con gli allievi attori su varie operazioni di riscrittura e rielaborazione drammaturgica dell’Amleto.

Nel 2016/2017 frequenta e si diploma presso il Centro Europeo di Toscolano (la scuola di Mogol) come autore. www.cetmusic.it

Premi e segnalazioni

Novembre 2014. Segnalazione per il testo “Il colloquio” al Concorso Internazionale per Autori di Monologhi Teatrali Per Voce Sola 2014 – Teatro della Tosse di Genova. Giuria composta da: Guido Davico Bonino, Eugenio Allegri, Patrizia Coletta, Emanuele Conte, Michele Di Mauro, Federico Faloppa, Carlo Giuseppe Gabardini, Pier Mario Giovannone, Mauro Sironi, Enrico Testa. www.pervocesola.org

Giugno 2014. Finalista con il testo “Una lavagna piena di cerchi” al Mario Fratti Award organizzato da In Scena! Italian Theater Festival New York.

Novembre 2013. Segnalazione Speciale per la Nuova Drammaturgia 2013 per il testo “Mein Kampf Reportage” alla undicesima edizione del Concorso Europeo di Drammaturgia Tragos alla memoria di Ernesto Calindri – Piccolo Teatro di Milano. Giuria composta da: Maria Gabriella Giovannelli, Marco Calindri, Mario Mattia Giorgetti, Ercole Macchi, Marilena Verri. www.tragos.it

Novembre 2013. Segnalazione di merito con il testo “Mein Kampf Reportage” alla quinta edizione del premio di drammaturgia DCQ organizzato dall’associazione culturale DoveComeQuando – Roma. Giuria composta da: Marcello Cotugno, Emanuele Cotumaccio, Pietro Dattola, Flavia Germana De Lipsis, Fabio Morìci, Laura Novelli, Francesco Randazzo, Giampiero Rappa. www.dovecomequando.net

Ottobre 2013. Finalista con il testo “Scattante, veloce, immobile.” al concorso Per Voce Sola 2013 organizzato dall’omonima associazione presso il Teatro della Tosse di Genova.

Agosto 2013. Finalista con il testo “Mein Kampf Reportage” al “Premio Etica in Atto 2013 per la nuova drammaturgia” (già Premio Borrello) organizzato dall’associazione Le Acque dell’Etica presso l’Aurum di Pescara. Giuria composta da: Emanuela Giordano, Doriana Vovola, Gabriele La Porta, Gianmarco Tognazzi, Emilio Casalini, Roberto Fantini. www.leacquedelletica.com

Giugno 2013. Vincitore con il testo “L’incompreso” della prima edizione di SMS – Concorso di microdrammaturgia per testi della lunghezza massima di 160 caratteri, Arti Vive Festival 2013 – Soliera (MO). Giuria composta da Marco Andreoli, Stefano Cenci, Riccardo Goretti e dal collettivo degli allievi attori del laboratorio permanente. www.artivivefestival.it

Settembre 2012. Premio speciale “Francesco de Lemene” con il testo “Una lavagna piena di cerchi” per la sezione teatro del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo organizzato dall’associazione culturale Frontiera – Paullo (MI). Giuria presieduta da Franco Celenza e composta da: Giovanni Antonucci, Rosy Lorenzini, Cesare Milanese, Giancarlo Pontiggia, Davide Rondoni. www.lagogerundo.org

Settembre 2012. Segnalazione della giuria per il testo “Scattante, veloce, immobile.” nella sezione monologhi dell’ottava edizione del “Permio Fersen” organizzato dalla casa editrice Editoria & Spettacolo. Giuria presieduta dal prof. Andrea Bisicchia e composta da: Fabrizio Caleffi, Anna Ceravolo, Corrado D’Elia, Ombretta De Biase, Maximilian La Monica. www.editoriaespettacolo.it

Marzo 2012. Finalista con il testo “Scattante, veloce, immobile.” alla seconda edizione di UNO Festival di monologhi teatrali svolto al Teatro del Romito di Firenze per l’interpretazione di Filippo Catelani. www.contaminazioniteatrali.it/uno

Dicembre 2011. Finalista con il testo “Una lavagna piena di cerchi” alla terza edizione del premio di drammaturgia DCQ organizzato dall’associazione culturale DoveComeQuando – Roma. www.dovecomequando.net

Settembre 2011. Segnalazione della giuria per il testo “Una lavagna piena di cerchi” alla quinta edizione del concorso “In punta di penna” organizzato dall’associazione Four Red Roses presso l’Orto di San Matteo, Castelfranco di Sotto (PI). www.inpuntadipenna.it

Luglio 2011. Finalista con il testo “Una lavagna piena di cerchi” alla quarta edizione del “Premio Borrello 2011 per la nuova drammaturgia” organizzato dall’associazione Le Acque dell’Etica presso l’anfiteatro di Borrello (CH). www.leacquedelletica.com

Settembre 2010. Finalista con il testo “Ecce Balotelli” alla prima edizione del concorso “Avamposti d’autore” nell’arco delle attività di “Avamposti Calenzano Teatro Festival” presso il Teatro delle Donne di Calenzano (FI). Giuria composta da: Silvia Calamai, Laura Caretti, Giancarlo Cauteruccio, Tommaso Chimenti, M. Cristina Ghelli, Stefano Massini, Elena Pugliese, Gherardo Vitali Rosati.

Altro

Pubblica i propri cortometraggi sul blog Jack Isidore Project.
Indirizzo web: www.jackisidoreproject.com

Dal 2011 insieme a Laura Bucciarelli è stato ideatore e redattore della rivista on line di testi per il teatro “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.

Profilo personale completo: about.me/giacomo.quinti

Elenco dei testi per il teatro

Elenco dei principali testi disponibile alla pagina Per il teatro (elenco dei testi).

Elenco dei testi per canzoni

Link ai brani musicali oggetto di collaborazione alla pagine Per la musica (elenco dei brani).